Finanziare L'acquisto di pale eoliche e' un affare sia per il finanziatore che per l'investitore.
Si possono dare in garanzia i redditi percepiti direttamente dal gestore elettrico.
La tipologia piu' richiesta e' quella relativa a finanziamenti corrispondente al 100% dell'investimento da effettuarsi, con garanzia dei flussi finanziari percepiti. Oppure a forme di leasing 100%. La durata non deve essere inferiore ai 5 anni e superiore ai 10 anni.
La nostra proposta di Leasing (solo sulle pale da noi vendute) e' la seguente:
Forma di finaziamento: Leasing
Durata del leasing: 5 anni
Tassi: di mercato
Garanzia accessorie: Patto di riacquisto della pala da parte della società venditrice con queste caratteristiche:
80% del prezzo di vendita della pala al 1° anno
60% del prezzo di vendita della pala al 2° anno
40% del prezzo di vendita della pala al 3° anno
20% del prezzo di vendita della pala al 4° anno
0% del prezzo di vendita della pala al 5° anno
scrivici a info@wind-farm.it
giovedì 1 settembre 2011
martedì 30 agosto 2011
Finanziamenti per le energie Rinnovabili
Cerchiamo finanziamenti per le energie rinnovabili.
Le Energie rinnovabili possono essere suddivise in 4 macro settori:
Eolico
Fotovoltaico
Biomasse
Idroelettrico
Finanziare le energie rinnovabli e' un affare sia per il finanziatore che per l'investitore in energia rinnovabile.
Dal punto di vista del finanziatore sostanzialmente per questi motivi:
Basso profilo di rischio
Elevata redditività
Rimborso del capitale + interesse costante e sicuro.
Dal punto di vista dell'investitore:
Investimento in un settore innovativo.
Alta redditività
Flusso costante di reddito
La finanziabilità di ogni macro-settore ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche.
In tutti i casi si possono dare in garanzia i redditi percepiti direttamente dal gestore elettrico, che vengono direttamente canalizzati sul c/c della banca che concede il prestito. Purtroppo e' uso comune, per le banche italiane e difformemente dalle banche estere, non accontentarsi dei flussi costanti di ricavi, certi, sicuri e garantiti, ma pretendere quasi sempre l'ipoteca sui beni immobili di proprietà dell'investitore. Cio' limita molto la diffusione di questo tipo di investimento. Eppure siamo di fronte molto spesso a redditività superiori al 20% all'anno!!!
E' pertanto molto forte la richiesta di supporto finanziario e pertanto di finanziamenti.
La tipologia piu' richiesta e' quella relativa a finanziamenti corrispondente al 100% dell'investimento da effettuarsi, con garanzia dei flussi finanziari percepiti. Oppure a forme di leasing 100%. La durata non deve essere inferiore ai 5 anni e superiore ai 10 anni.
Le Energie rinnovabili possono essere suddivise in 4 macro settori:
Eolico
Fotovoltaico
Biomasse
Idroelettrico
Finanziare le energie rinnovabli e' un affare sia per il finanziatore che per l'investitore in energia rinnovabile.
Dal punto di vista del finanziatore sostanzialmente per questi motivi:
Basso profilo di rischio
Elevata redditività
Rimborso del capitale + interesse costante e sicuro.
Dal punto di vista dell'investitore:
Investimento in un settore innovativo.
Alta redditività
Flusso costante di reddito
La finanziabilità di ogni macro-settore ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche.
In tutti i casi si possono dare in garanzia i redditi percepiti direttamente dal gestore elettrico, che vengono direttamente canalizzati sul c/c della banca che concede il prestito. Purtroppo e' uso comune, per le banche italiane e difformemente dalle banche estere, non accontentarsi dei flussi costanti di ricavi, certi, sicuri e garantiti, ma pretendere quasi sempre l'ipoteca sui beni immobili di proprietà dell'investitore. Cio' limita molto la diffusione di questo tipo di investimento. Eppure siamo di fronte molto spesso a redditività superiori al 20% all'anno!!!
E' pertanto molto forte la richiesta di supporto finanziario e pertanto di finanziamenti.
La tipologia piu' richiesta e' quella relativa a finanziamenti corrispondente al 100% dell'investimento da effettuarsi, con garanzia dei flussi finanziari percepiti. Oppure a forme di leasing 100%. La durata non deve essere inferiore ai 5 anni e superiore ai 10 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)